Durata del percorso formativo: 2+3 anni
Titolo di studio acquisito:
- Diploma di Liceo Artistico – Indirizzo “Audiovisivo Multimediale”
Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al settore audiovisivo e multimediale, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti espressivi, comunicativi, concettuali, narrativi, estetici e funzionali che interagiscono e caratterizzano la ricerca audiovisiva. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, le strumentazioni fotografiche, video e multimediali più diffusi; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi che costituiscono l’immagine ripresa, dal vero o elaborata, fissa o in divenire, analogica o digitale, avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione audiovisiva del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra l’audiovisivo e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nell’uso dei mezzi informatici e delle nuove tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio audiovisivo ed il testo di riferimento, il soggetto o il prodotto da valorizzare o comunicare. La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come “pratica artistica” è fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; e attraverso la “pratica artistica”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del linguaggio audiovisivo. Sarà in grado, infine, di gestire l’iter progettuale di un’opera audiovisiva, dalla ricerca del soggetto alle tecniche di proiezione, passando dall’eventuale sceneggiatura, dal progetto grafico (storyboard), dalla ripresa, dal montaggio, dal fotoritocco e dalla post-produzione, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio
.
Orario settimanale
Anno |
III |
IV |
V |
Materia di insegnamento |
|
|
|
DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI |
6 |
6 |
6 |
LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE |
6 |
6 |
8 |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
STORIA DELL’ARTE |
3 |
3 |
3 |
FILOSOFIA |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE O ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
SCIENZE NATURALI |
2 |
2 |
– |
MATEMATICA |
2 |
2 |
2 |
FISICA |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
35 |
35 |
35 |
Sbocchi
Lavorativi:
Con il diploma si può diventare un tecnico che lavora nel settore della televisione, del cinema e del teatro, come addetto alla scenografia, organizzazione degli studios, operatore di audio e video (videomaker). Nel campo del web si può lavorare come grafico, web designer, fotografo. In orologeria e in generale in tutti quei settori dell’artigianato nei quali è richiesta precisione, originalità e creatività. Si può lavorare nell’ambito dei beni culturali o iscriversi a facoltà collegate.Si può lavorare come professionista o dipendente presso musei, gestione dei servizi culturali, archivi, parchi, enti locali, ministeri, sovrintendenze. Oppure per aziende e società cooperative che curano i beni artistici e monumentali.
Proseguimento degli studi:
Il Diploma di Liceo Artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico. Tra le facoltà, alcune delle più attinenti sono il corso di laurea in Architettura, in Disegno Industriale (entrambi prevedono un test d’accesso) e in Beni Culturali. I possibili sbocchi professionali, dopo il diploma, si riferiscono all’applicazione delle arti visive ed audiovisive nell’ambito della comunicazione.