ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “RAIMONDO PANDINI”

L’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Pandini” di Sant’Angelo Lodigiano rappresenta da decenni un solido punto di riferimento per l’utenza del territorio e, al contempo, si è sempre dimostrato una realtà dinamica e funzionale alle richieste provenienti dal mondo del lavoro e da quello della formazione post-secondaria (università, ITS, ecc.). L’utenza proviene da molti paesi del Lodigiano, del Sud-Milano e del Pavese. La proposta formativa copre il settore liceale, il settore tecnico economico e il settore tecnico tecnologico, offrendo un’ampia possibilità di scelte per l’utenza.

L’Istituto offre i seguenti corsi:

  • Liceo Scientifico opzione Scienze applicate con curvatura sportiva
  • Istituto tecnico settore economico indirizzo amministrazione, finanza e marketing con curvatura d’immagine informatico-logistica nel triennio
  • Istituto tecnico settore economico indirizzo turismo
  • Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica, articolazione logistica
Viale Europa, 4, 26866 – Sant’Angelo Lodigiano (LO)

A poche centinaia di metri dalle fermate degli autobus situate in Viale Piave e in Viale Europa
Tel: (+39) 0371 210076
Email: lois00200v@istruzione.it
PEC: lois00200v@pec.istruzione.it
Sito: www.iispandinipiazza.edu.it
Referente orientamento: Prof.ssa Chiara Puzzo
Email ref. orientamento: chiara.puzzo@iispandinipiazza.edu.it

LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate con curvatura sportiva

Durata del percorso formativo: 5 anni

Titolo di studio acquisito:

  • Diploma Quinquennale di Liceo Scientifico con Opzione Scienze Applicate

Competenze acquisite

  • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
  • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
  • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
  • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico‐naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
  • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
  • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
  • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti;
  • approfondita conoscenza delle discipline sportive, sia a livello teorico che pratico, in stretta correlazione con la conoscenza scientifica del corpo umano e delle sue potenzialità.

Orario settimanale

Anno I II III IV V
Materia di insegnamento          
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 3 3 4
LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3
STORIA E GEOGRAFIA 2 2      
STORIA     2 2 2
FILOSOFIA     2 2 2
MATEMATICA 4 4 4 4 4
INFORMATICA 1 1 2 2 2
FISICA 2 2 2 3 3
SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica e Scienze della terra) 3 3 4 4 4
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 1 1
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
DISCIPLINE SPORTIVE 3 3 3 3 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

Sbocchi

Lavorativi:

  • Inserimento presso strutture sportive (piscine, palestre, ecc.)

Proseguimento degli studi:

  • Scienze Motorie
  • Medicina dello Sport
  • Fisioterapia
  • Ingegneria
  • Matematica e Fisica
  • Scienze Naturali
  • Informatica
  • Facoltà umanistiche
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO - Amministrazione, Finanza e Marketing con curvatura logistica nel triennio

Durata del percorso formativo: 5 anni

Titolo di studio acquisito:

  • Diploma quinquennale, settore economico – Amministrazione, Finanza e Marketing

Competenze acquisite

  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda, in particolare di quella logistica;
  • svolgere attività di marketing, in particolare nell’area della logistica;
  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing, in particolare nell’area della logistica.

Orario settimanale

Anno I II III IV V
Materia di insegnamento          
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3
LINGUA FRANCESE 3 3 3 3 3
STORIA 2 2 2 2 2
MATEMATICA 4 4 3 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2      
DIRITTO     3 3 2
ECONOMIA AZIENDALE (con elementi di Economia Aziendale per la Logistica nel Triennio) 2 2 6 7 8
ECONOMIA POLITICA     3 2 2
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) 2        
SCIENZE INTEGRATE (Biologia, Chimica e Scienze della Terra) 2 2      
SCIENZE INTEGRATE (Chimica)   2      
INFORMATICA (con elementi di Informatica per la Logistica nel Triennio) 2 2 2 2 2
GEOGRAFIA 3 3      
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Sbocchi

Lavorativi:

  • Aziende private, banche, assicurazioni, amministrazione pubblica
  • Imprese logistiche

Proseguimento degli studi:

  • Economia e Commercio
  • Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
  • Scienze politiche
  • Scienze linguistiche e letterature straniere
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria Gestionale
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO - Turismo

Durata del percorso formativo: 5 anni

Titolo di studio acquisito:

  • Diploma quinquennale, settore economico – Amministrazione, Finanza e Marketing

Competenze acquisite

  • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
  • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
  • riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie;
  • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico;
  • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
  • contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;
  • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Orario settimanale

Anno I II III IV V
Materia di insegnamento          
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3
LINGUA FRANCESE 3 3 3 3 3
LINGUA TEDESCA     3 3 3
STORIA 2 2 2 2 2
MATEMATICA 4 4 3 3 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2      
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA     3 3 3
SCIENZE INTEGRATE (Biologia e Scienze della Terra) 2 2      
SCIENZE INTEGRATE (Chimica)   2      
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) 2        
GEOGRAFIA 3 3      
GEOGRAFIA TURISTICA     2 2 2
ECONOMIA AZIENDALE 2 2      
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI     4 4 4
ARTE E TERRITORIO     2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Sbocchi

Lavorativi:

  • Inserimento presso agenzie viaggi, centri di promozione turistica, centri alberghieri, aziende private, banche, amministrazione pubblica

Proseguimento degli studi:

  • Economia e Commercio
  • Scienze Turistiche, Conservazione dei Beni Culturali
  • Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - Trasporti e Logistica, articolazione Logistica

Durata del percorso formativo: 5 anni

Titolo di studio acquisito:

  • Diploma quinquennale di Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Competenze acquisite

  • gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto;
  • utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;
  • gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
  • sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
  • operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

Orario settimanale

Anno I II III IV V
Materia di insegnamento          
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3
STORIA 2 2 2 2 2
MATEMATICA 4 4 4 4 3
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2 2 2
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) 3 (2) 3      
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) 3 (2) 3      
SCIENZE INTEGRATE (Biologia e Scienze della Terra) 2 2      
GEOGRAFIA 1        
SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE   3      
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 3 3 (2)      
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 (2)        
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE     3 (2) 3 (2) 3 (2)
SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E STRUTTURA DEI MEZZI DI TRASPORTO     3 (2) 3 (2) 3 (2)
MECCANICA E MACCHINE     3 (2) 3 (2) 3 (2)
LOGISTICA     5 (2) 5 (3) 6 (4)
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

N.B. Le ore fra parentesi indicano le compresenze con l’Insegnante Tecnico-Pratico

Sbocchi

Lavorativi:

  • Inserimento presso aziende ed imprese attive nella movimentazione merci in ambito aereo, marittimo e/o terrestre

Proseguimento degli studi:

  • Accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per l’area logistica ed economica
  • I.F.T.S. Smart Logistics Specialists
  • Ingegneria gestionale
  • C.F.P.